IMPIANTOLOGIA

L’implantologia attualmente rappresenta la soluzione ideale per la sostituzione di denti mancanti. La continua ricerca odontoiatrica ha fatto raggiungere livelli di sicurezza, affidabilità e predicibilità di successo nel tempo tale da considerare questa procedura come la metodica di elezione in questo ambito. Gli impianti che potrebbero essere definiti come “radice artificiale del dente”, vengono inseriti nell’osso mascellare e divengono radici naturali per il fissaggio di corone, ponti o protesi. L’implantologia permette l’integrazione di un metallo biocompatibile (titanio) nellosso,si parla infatti di implantologia osteointegrata. Non ci sono limiti di età per questo tipo di trattamento ed anche una persona ultraottuagenaria puo fruire di questa metodica.

PROCEDURA CHIRURGICA 

Lintervento completo di inserzione dellimpianto nellosso mascellare puo essere paragonato allavulsione di un molare per quanto attiene il dolore e la durata e viene eseguito in anestesia locale. Dopo un periodo di pausa di alcune settimane per consentire lintegrazione ossea, si scoprono gli impianti che erano sommersi nel tessuto gengivale,si rilevano le impronte e successivamente si avvitano agli impianti i monconi (abutment), cioè dei perni che fuoriescono dalla gengiva e sui quali verranno cementate o avvitate le corone di porcellana esattamente come se fossero monconi di denti naturali. Tuttavia recentemente e emersa la metodica del cosiddetto carico immediato degli impianti che consente di protesizzarli nella stessa seduta chirurgica od il giorno seguente.

IL RUOLO DEL PAZIENTE 

Il successo a lungo termine dell’impianto dipende in larga misura da una scrupolosa igiene orale da parte del paziente, associata a regolari controlli effettuati dal dentista. La mancanza di queste procedure può essere causa di infiammazione delle gengive e dell’osso: cio può provocare il distacco dell’impianto dai tessuti circostanti fino a giungere alla sua rimozione, cosi come avviene con i denti naturali se non vengono curati e puliti regolarmente.

02